Torino, 21 novembre 2014, 20.30
sabato 22 novembre 2014
giovedì 20 novembre 2014
20. Contribuire con alcuni quadri prosopografici alla storia della alimentazione, presentando personaggi illustri, con qualche affinità all'oggetto del blog personale

Nei secoli successivi alla scoperta di Colombo, i navigatori europei portarono infatti nel nuovo Continente diversi prodotti già comuni sulle nostre tavole. Fu così che l’America scoprì: asparagi, cetrioli, carciofi, cardi, cavoli, lattuga e sedano, oltre a frutti come melograni, more e pere.

Benoît Mandelbrot
scopritore dei frattali, alla base della geometria del cavolfiore
E’ stato lui nel 1975 a scoprire i frattali ed a coniare il nome.
“Un frattale è un oggetto geometrico che si ripete nella sua struttura allo stesso modo su scale diverse, ovvero che non cambia aspetto anche se visto con una lente d’ingrandimento”.
Se si stacca una cima del cavolfiore si può notare che essa è identica all'intero cavolfiore. Non solo. Se con una lente di ingrandimento si osserva la parte staccata, si può notare che essa è composta da tante piccole cime identiche alla grande e quindi uguali all'intero cavolfiore. Questa proprietà, secondo la quale ogni piccola porzione ha la stessa forma geometrica del tutto, è detta auto similarità ed è tipica delle strutture frattali.
http://www.daringtodo.com/lang/it/2010/11/01/i-frattali-e-larmonia-del-cavolfiore/
http://www.daringtodo.com/lang/it/2010/11/01/i-frattali-e-larmonia-del-cavolfiore/
lunedì 17 novembre 2014
19. Alcuni brevetti che segnano la storia evolutiva dell'oggetto "per mangiare"
US 857308 A
Numero di pubblicazione
|
US857308 A
|
Tipo di pubblicazione
|
Concessione
|
Data di pubblicazione
|
18 giu 1907
|
Data di registrazione
|
27 mar 1907
|
Data di priorità
|
27 mar 1907
|
Numero di pubblicazione
|
US 857308 A, US 857308A, US-A-857308, US857308 A, US857308A
|
Inventori
|
Charles L Sanford
|
Assegnatario originale
|
Okey J Morrison, Charles L Sanford
|
Improved rolling-pin and docker for biscuit
US 33033 A
US 33033 A
Numero di pubblicazione | US33033 A |
Tipo di pubblicazione | Concessione |
Data di pubblicazione | 13 ago 1861 |
Numero di pubblicazione | US 33033 A, US 33033A, US-A-33033, US33033 A, US33033A |
Inventori | Adam Exton |
US 3653338 A
Numero di pubblicazione | US3653338 A |
Tipo di pubblicazione | Concessione |
Data di pubblicazione | 4 apr 1972 |
Data di registrazione | 17 set 1970 |
Data di priorità | 17 set 1970 |
Numero di pubblicazione | US 3653338 A, US 3653338A, US-A-3653338, US3653338 A, US3653338A |
Inventori | Sauey William R |
Assegnatario originale | Flambeau Plastics Corp |
18. I processi di lavorazione eseguiti industrialmente sulla "cosa da mangiare"
crauti_
Il termine crauti deriva dal tedesco Kraut (erba, erbaggio) ed indica una preparazione a base di cavolo (Sauerkraut) sottoposta ad una particolare tecnica di conservazione che modifica il profilo organolettico del vegetale.
I crauti sono in pratica cavoli capucci privati del torsolo e delle foglie esterne. I cavoli vengono quindi tagliati a strisce sottili, salati e deposti in appositi tini di fermentazione della capienza di circa 18000 chilogrammi.
Alcuni produttori aggiungono aromi come semi di cumino e bacche di ginepro.
In questa fase è molto importante che il cavolo tagliato venga distribuito in maniera uniforme e sopratutto ben pressato per spremere fuori tutta l'aria, dopodichè viene coperto con una pellicola ed il tino viene chiuso ermeticamente.
Qui inizia il processo di fermentazione, o meglio, una particolare tecnica di conservazione che sfrutta le proprietà conservanti del sale associate alla fermentazione lattica.
Il termine crauti deriva dal tedesco Kraut (erba, erbaggio) ed indica una preparazione a base di cavolo (Sauerkraut) sottoposta ad una particolare tecnica di conservazione che modifica il profilo organolettico del vegetale.
I crauti sono in pratica cavoli capucci privati del torsolo e delle foglie esterne. I cavoli vengono quindi tagliati a strisce sottili, salati e deposti in appositi tini di fermentazione della capienza di circa 18000 chilogrammi.
Alcuni produttori aggiungono aromi come semi di cumino e bacche di ginepro.
In questa fase è molto importante che il cavolo tagliato venga distribuito in maniera uniforme e sopratutto ben pressato per spremere fuori tutta l'aria, dopodichè viene coperto con una pellicola ed il tino viene chiuso ermeticamente.
Qui inizia il processo di fermentazione, o meglio, una particolare tecnica di conservazione che sfrutta le proprietà conservanti del sale associate alla fermentazione lattica.
domenica 16 novembre 2014
17. I processi di produzione della "cosa per mangiare"
Come si può creare un matterello?
domenica 2 novembre 2014
16. Indicare i principi nutrizionali della cosa da mangiare
Il cavolo e le sue virtù curative_
Tutta la famiglia delle crucifere alimentari (a cui la Brassica appartiene) è un’ottima fonte di minerali – potassio, magnesio, zolfo, calcio – e di vitamine – A, C e K – In particolare il cavolo è ricco di indoli – contenenti zolfo – i quali aiutano a prevenire alcuni tumori, soprattutto quelli allo stomaco, al colon, alla prostata e alla vescica.
La vitamina C invece, oltre ad aiutare l’organismo a prevenire le malattie da raffreddamento, interviene nella biosintesi del collagene.
Inoltre, il cavolo è ricco di fibre che influiscono sull’intestino regolandolo e migliorandone la funzionalità.
Le virtù salutari attribuite ai cavoli, e alle crucifere in generale, sono davvero numerose.
Migliora digestione, metabolismo e circolazione; favorisce la produzione cellulare, accelerando quindi il processo di cicatrizzazione delle ferite; combatte le infiammazioni delle vie respiratorie; è utile contro gastriti e ulcere gastroduodenali, colite, acne, dermatosi.
Previene e cura le ulcere (soprattutto se assunto sotto forma di succo), stimola il sistema immunitario, combatte batteri e virus, favorisce la crescita nei bambini, favorisce la longevità, regola la pressione arteriosa.
Contribuisce a proteggere da: malattie cardiovascolari, ictus, tubercolosi, asma, anemia, scorbuto, alcune malattie degli occhi, p.e. la cataratta, gotta, reumatismo, piorrea, cancrena.
Previene tumori di vari tipi e favorisce la guarigione.
http://www.asa-press.com/r-benessere_a_tavola/bat21.html
Calorie:
Broccoletti di rapa, cotti 33 kcal
Broccoli, lessi 35 kcal
Broccoli, lessi e salati 35 kcal
Cavoletti di bruxelles 43 kcal
Cavoletti di bruxelles, cotti 36 kcal
Cavoletti di bruxelles, lessi e salati 36 kcal
Cavoletti di bruxelles, surgelati 41 kcal
Cavoletti di bruxelles, surgelati, lessi 42 kcal
Cavolfiore 25 kcal
Cavolfiore, lesso 23 kcal
Cavolfiore, lesso e salato 23 kcal
Cavolfiore, surgelato 24 kcal
Cavolfiore, surgelato, lesso 19 kcal
Cavolo cappuccio rosso 31 kcal
Cavolo cappuccio rosso, lesso 29 kcal
Cavolo cappuccio verde 25 kcal
Cavolo cappuccio verde, lesso 23 kcal
Cavolo verza 27 kcal
Cavolo verza, lesso 24 kcal
Valori nutrizionali: http://ricette-calorie.com/valori-nutrizionali/cavoli/
Tutta la famiglia delle crucifere alimentari (a cui la Brassica appartiene) è un’ottima fonte di minerali – potassio, magnesio, zolfo, calcio – e di vitamine – A, C e K – In particolare il cavolo è ricco di indoli – contenenti zolfo – i quali aiutano a prevenire alcuni tumori, soprattutto quelli allo stomaco, al colon, alla prostata e alla vescica.
La vitamina C invece, oltre ad aiutare l’organismo a prevenire le malattie da raffreddamento, interviene nella biosintesi del collagene.
Inoltre, il cavolo è ricco di fibre che influiscono sull’intestino regolandolo e migliorandone la funzionalità.
Le virtù salutari attribuite ai cavoli, e alle crucifere in generale, sono davvero numerose.
Migliora digestione, metabolismo e circolazione; favorisce la produzione cellulare, accelerando quindi il processo di cicatrizzazione delle ferite; combatte le infiammazioni delle vie respiratorie; è utile contro gastriti e ulcere gastroduodenali, colite, acne, dermatosi.
Previene e cura le ulcere (soprattutto se assunto sotto forma di succo), stimola il sistema immunitario, combatte batteri e virus, favorisce la crescita nei bambini, favorisce la longevità, regola la pressione arteriosa.
Contribuisce a proteggere da: malattie cardiovascolari, ictus, tubercolosi, asma, anemia, scorbuto, alcune malattie degli occhi, p.e. la cataratta, gotta, reumatismo, piorrea, cancrena.
Previene tumori di vari tipi e favorisce la guarigione.
http://www.asa-press.com/r-benessere_a_tavola/bat21.html
Calorie:
Valori nutrizionali: http://ricette-calorie.com/valori-nutrizionali/cavoli/
sabato 1 novembre 2014
15. Illustrare lo sviluppo storico dei materiali della cosa per mangiare
Una delle tappe fondamentali nel lungo e sofferto cammino della civiltà è stata la scoperta della ruota, che ha abbreviato le distanze, ha reso facili gli scambi e i rapporti fra popolazioni diverse, ha innescato, come in una reazione a catena, l’invenzione di tanti altri preziosi utensili. Fra questi va posto certamente il semplice, modesto, ma inestimabile matterello.
Figlio primogenito della ruota e della felice intuizione del movimento rotatorio, questo straordinario attrezzo di cucina ha contribuito in modo determinante all’evoluzione della cultura del mangiare.
Il matterello non ha subito grandi modifiche nei materiali nel corso della storia. La figurazione a cui si fa solitamente riferimento è quella in legno tornito ma il matterello è stato realizzato anche in silicone, marmo, acciaio, alluminio e plastica.
Strumento fondamentale della cucina italiana, grande o piccolo, lungo o corto, liscio o rigato, ha saputo rispondere alle esigenze di ogni famiglia.
Figlio primogenito della ruota e della felice intuizione del movimento rotatorio, questo straordinario attrezzo di cucina ha contribuito in modo determinante all’evoluzione della cultura del mangiare.
Il matterello non ha subito grandi modifiche nei materiali nel corso della storia. La figurazione a cui si fa solitamente riferimento è quella in legno tornito ma il matterello è stato realizzato anche in silicone, marmo, acciaio, alluminio e plastica.
Strumento fondamentale della cucina italiana, grande o piccolo, lungo o corto, liscio o rigato, ha saputo rispondere alle esigenze di ogni famiglia.
Iscriviti a:
Post (Atom)